
ADP Italia: Un Nuovo Accordo Integrativo per il Benessere dei Dipendenti
Incrementi salariali, welfare potenziato, più tutele e conciliazione vita-lavoro: significative novità per i lavoratori di ADP Italia
Milano, 14 gennaio 2025 – Una ventata di novità positive per i dipendenti di ADP Employer Services Italia S.p.a. e ADP Outsourcing Italia S.r.l. È stato infatti siglato un nuovo Contratto Integrativo Aziendale, frutto della collaborazione tra la Direzione Aziendale, le RSU e le Organizzazioni Sindacali, che introduce importanti miglioramenti in termini di retribuzione, welfare, diritti individuali e formazione.
Un Accordo a Tutto Campo: L'accordo, valido per tutti i dipendenti di ADP Italia ad esclusione dei dirigenti, rafforza il ruolo delle RSU e delle OO.SS., riconoscendo pienamente i diritti sindacali. Un segnale di dialogo e collaborazione che si concretizza anche con l'istituzione di una bacheca sindacale elettronica, a conferma del consolidamento delle relazioni sindacali a livello nazionale e locale.
Investimento sulla Crescita Professionale: ADP Italia punta sulla crescita dei propri dipendenti con un sistema formativo strutturato. Sono previsti piani formativi annuali, presentati alle RSU, per favorire lo sviluppo delle competenze e la progressione di carriera.
Miglioramenti Economici e Welfare Potenziato: L'accordo introduce significativi incrementi economici e un potenziamento del welfare aziendale.
- Ticket Mensa: Un aumento concreto del potere d'acquisto con l'incremento del buono pasto a 8 euro dal 1° gennaio 2025 e a 9 euro dal 1° luglio 2026. Un'attenzione anche ai lavoratori in telelavoro, che continueranno a beneficiare del ticket.
- Welfare Aziendale: Un investimento importante nel benessere dei dipendenti con un incremento del valore del welfare aziendale: 100 euro a giugno 2025, ben 350 euro a ottobre 2025 e 450 euro a ottobre 2026, disponibili sulla piattaforma di welfare aziendale.
- Premio di Risultato: Conferma del Premio di Risultato per impiegati e quadri, con obiettivi legati a redditività, produttività, qualità del lavoro ed efficienza generale. L'erogazione avverrà in forma monetaria e in unica soluzione a settembre di ogni anno.
- Cassa Sanitaria: A partire dal 1° gennaio 2025, ADP Italia aderirà alla Cassa Sanitaria Easy Welfare di Edenred, sostenendo il pagamento della quota associativa per tutti i dipendenti, garantendo una maggiore tutela della salute.
Più Tutele e Conciliazione Vita-Lavoro: L'accordo pone una forte attenzione ai diritti individuali e alla conciliazione tra vita privata e lavoro, con misure concrete:
- Orario di lavoro quadri: Confermate le 39 ore settimanali.
- Visite mediche: Ampliate le ore di permesso annue per visite mediche e terapie, portandole a 60.
- Assenza per eventi morbosi: Introdotta la possibilità di una giornata di assenza per indisposizione senza certificato medico e integrazione al 100% della retribuzione giornaliera in caso di malattia fino a 180 giorni.
- Permesso per nascita figli: Esteso il permesso di paternità a 3 giornate lavorative retribuite.
- Estensione part-time per figli: Offerta la possibilità di trasformare temporaneamente il rapporto di lavoro in part-time fino al compimento del 5° anno di età dei figli, a sostegno della genitorialità.
- Congedi parentali: Maggiore flessibilità nell'utilizzo dei congedi parentali, con la possibilità di fruirne anche a ore, con una soglia minima di 1 ora.
Un Accordo Triennale: Il Contratto Integrativo avrà validità fino al 30 giugno 2027 e rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni lavorative e il benessere dei dipendenti di ADP Italia. Un segnale forte di attenzione alle persone e di investimento nel futuro.